Il ciripà è un pezzo di stoffa a lavorazione a maglina di cotone che si ripiega sul bambino fino a diventare della misura perfetta. La forma ricorda quella di un imbuto con dei laccetti cuciti a circa metà della parte lunga che servono a fissare il pannolino.
E’ un pannolino taglia unica che per i primi tempi si usa da solo per poi diventare, con la crescita del bimbo, un perfetto contenitore di muslin, prefold o altri inserti.
Anche se può sembrare che i ciripà siano tutti uguali esistono in commercio diverse marche e anche se la forma è ovviamente quella classica ogni marca ha le proprie misure (parte alta che va a contatto con la schiena più o meno larga, parte anteriore dove ci sono i laccetti più o meno lunga, lavorazione a maglia più o meno morbida).
Nella foto vedete tre ciripà di marche diverse e diverse misure. Sicuramente il primo a sinistra vestirà di meno che l'ultimo a destra.
Certamente c’è un modo indicato per ripiegarlo ma anche se non sarà perfetto con la pratica e aggiustando di volta in volta la piegatura imparerete a metterlo con facilità. Una volta imparata la tecnica base sta poi a chi mette il pannolino adattare la stoffa alle proprie esigenze. Più alto più basso in vita, più largo più o meno imbottito sta poi a chi piega deciderlo.
In questo tutorial per la piegatura mostro come poter piegare un ciripà e adattarlo a un bimbo di tre chili quindi come far diventare un pannolino bello grande adatto ad un neonato, limitando l’ingombro e mettendolo a misura di bimbo.
E' UN modo non IL modo mi preme dirlo. Si parte da una base ma poi ogni mamma o papà trova la propria piegatura preferita o più adatta.
A - Stendete il pannolinoB -Ripiegate la parte anteriore fino ai laccetti e portala in avanti per rinforzare, a seconda se maschietto o femminuccia, la parte anteriore o la parte più centrale. In questo tutorial ho rinforzato la parte anteriore perché in una piegatura così piccola serve imbottire più anteriormente che posteriormente dove andrà comunque ripiegato il lembo posteriore del ciripà.
C – ripiegare in avanti fino a poco sotto il bordo coi laccetti
potete anche ripiegare così, svoltandolo ulteriormente e rinforzando bene il davanti.

E- se il bimbo è tanto piccino potete ripiegare
due volte su se stessa la parte posteriore
Un volta pronto il ciripà ponete il bimbo sul pannolino, la parte posteriore a livello dell’ombelico. Portate gli angoli esterni del ciripà ripiegato verso il centro della pancia del bimbo, se serve sovrapponete ( F ) i lembi.
Il ciripà è morbido ed elastico quindi può cedere durante la fasciatura adattandosi alla pancia.

Se lo sbuffo persiste sistemate spingendo all'interno la stoffa e accomodate una volta chiuso il pannolino.
H- portate verso la pancia (ombelico) la parte coi laccetti se è troppo alta e supera i lembi posteriori vuol dire che avete bisogno di ridurre ulteriormente il ciripà.
Coprite con un mutandina impermeabile in pul o in lana o pile prestando attenzione che tutto il ciripà sia all’interno e che non sporga la stoffa, ma che sia tutto raccolto dalla mutandina.
Man mano che il bimbo crescerà anche il pannolino si adatterà alla crescita svolgendo le parti piegate e inserendo degli inserti aggiuntivi come muslin, prefold, o inserti in materiale naturale.
Ricordiamo di far aderire bene la stoffa al bimbo in modo da evitare che la pipì fugga verso la mutanda prima di essere assorbita dal ciripà.
Nessun commento:
Posta un commento